TRUFFA DEL PACCO VUOTO SU VINTED: COSA FARE E COME TUTELARTI LEGALMENTE
Nell’era delle compravendite peer-to-peer, piattaforme come Vinted offrono opportunità concrete per dare nuova vita agli oggetti inutilizzati. Tuttavia, la semplicità delle transazioni tra privati cela talvolta insidie non trascurabili. Tra le più recenti — e insidiose — troviamo la “truffa del pacco vuoto”, una pratica che sta preoccupando venditori onesti e solleva rilevanti questioni legali.
Come funziona la truffa del pacco vuoto?
Il meccanismo è apparentemente semplice ma ben congegnato:
Un acquirente effettua regolarmente un ordine su Vinted
Riceve l’oggetto spedito dal venditore
Successivamente, dichiara di aver ricevuto un pacco vuoto, o con contenuto diverso o danneggiato
A quel punto, avvia una contestazione, sfruttando la protezione acquisti prevista dalla piattaforma, per ottenere un rimborso completo, trattenendo l’oggetto.
Si tratta di una frode contrattuale vera e propria. In gergo giuridico, potremmo definirla un’appropriazione indebita aggravata dall’utilizzo di artifizi e raggiri ai sensi dell’art. 640 c.p. (truffa) oppure, nei casi più gravi, una falsità dichiarativa nell’ambito di un rapporto civilistico.
Cosa prevede la legge?
Dal punto di vista legale, chi commette questa truffa può incorrere in responsabilità:
Civile, per inadempimento contrattuale e indebito arricchimento
Penale, nei casi in cui vi sia dolo e uso fraudolento della piattaforma per ottenere vantaggi illeciti.
Chi ne è vittima può denunciare il fatto presso l’autorità giudiziaria, allegando ogni prova disponibile (screenshot, messaggi, tracking della spedizione, testimonianze). Tuttavia, in un contesto digitale e transfrontaliero, ottenere giustizia può non essere immediato, soprattutto per importi modesti.
Cosa può fare il venditore? Le contromisure efficaci
In assenza di tutela automatica da parte della piattaforma, la prova documentale è l’arma più efficace per il venditore. Ecco alcune buone pratiche:
Documentare il confezionamento: registra un video in cui mostri il prodotto, l’imballaggio e l’applicazione dell’etichetta di spedizione. È una prova fondamentale
Spedire con tracciabilità e, se possibile, con firma alla consegna
Comunicare solo sulla piattaforma: evita messaggi via WhatsApp o altri canali, così da mantenere tutte le prove centralizzate in caso di contenzioso
Agire tempestivamente in caso di contestazione, fornendo tutta la documentazione al team di supporto di Vinted.
E Vinted cosa fa per proteggere i venditori?
La Protezione Acquisti di Vinted tutela principalmente l’acquirente. Questo crea, di fatto, uno squilibrio. La piattaforma ha dichiarato, in più occasioni, di valutare ogni reclamo individualmente e di bloccare gli account sospetti. Tuttavia, la valutazione avviene senza meccanismi di arbitrato indipendente, e il venditore è spesso lasciato a difendersi con mezzi propri.
Per questo, è auspicabile un intervento normativo o regolamentare da parte delle autorità competenti — come l’AGCM o il Garante per la Concorrenza — per bilanciare i diritti delle parti nelle compravendite digitali tra privati.
Un aggiornamento delle policy efficace potrebbe prevedere sistemi di valutazione più trasparenti, arbitrati neutrali tra acquirente e venditore, possibilità di caricare video-prove direttamente nel sistema di contestazione.
Quando è il caso di sporgere denuncia
Se il valore del bene è significativo, o se si sospetta una truffa seriale (più venditori colpiti dallo stesso utente), sporgere denuncia è altamente consigliato. Potrai rivolgerti:
Alla Polizia Postale
All’Autorità Giudiziaria ordinaria (querela)
O, in alternativa, a un avvocato per attivare una diffida legale e un'azione risarcitoria
Vendere online è comodo, ma non privo di rischi. La truffa del pacco vuoto rappresenta oggi una nuova forma di raggiro digitale, difficile da prevenire, ma non impossibile da contrastare. La consapevolezza delle proprie tutele legali, unita a pratiche preventive intelligenti, può fare la differenza tra una transazione serena e una spiacevole disavventura.
Checklist per il venditore
📸 Video del confezionamento
📦 Spedizione tracciata + firma
💬 Comunicazione in app
📄 Foto + ricevute
🚩 Attenzione ai segnali sospetti
Consiglio Extra
Conserva screenshot del prompt, del risultato generato e dei termini di utilizzo vigenti al momento della creazione. Potrebbero esserti utili in caso di contestazioni.
Se questa newsletter ti è stata inoltrata e vuoi iscriverti, clicca qui.
Ricevi questa mail perché hai scelto di far parte della famiglia di LexAroundMe. Se hai cambiato idea e non vuoi approfondire gli argomenti che tratto o non vuoi ricevere contenuti riservati un pò mi dispiace…ma puoi cancellare la tua iscrizione.
#FROMTHEVAULT OF LEXAROUNDME
Perchè vendere in un Marketplace
Ci ritroviamo nella prossima LexLetter e quando vuoi sul mio blog.
A presto,
Silvia