Guida operativa per costruire (e rafforzare) la tutela del tuo marchio
1. Il marchio è un diritto. Non un’idea.
Nel marketing si parla spesso di “creare un brand”. Ma il diritto non premia chi crea.
Premia chi registra.
Nel Codice della Proprietà Industriale (art. 7 CPI), il marchio è definito come un segno suscettibile di rappresentazione grafica che serve a distinguere i prodotti/servizi di un’impresa.
Chi lo registra, acquisisce un diritto esclusivo su quel segno.
❝Chiunque può avere un’idea brillante. Ma se non la tuteli legalmente, è solo un’idea in prestito al mercato.❞
2. I 3 pilastri della tutela marchio
Ogni strategia di tutela deve reggersi su tre fondamenta, coordinate e coerenti.
🧠 Strategia
Il marchio deve esprimere posizionamento, visione, ambizione
Serve un nome che possa durare nel tempo, non legato a mode o trend
Deve essere espandibile: evitare nomi che vincolano una categoria troppo stretta
⚖️ Validità legale
Distintivo: non deve essere descrittivo (es. “Sano”, “Light”, “Made in Italy”)
Non generico: parole comuni o geografiche sono deboli (es. “Mi…
Continua a leggere con una prova gratuita di 7 giorni
Iscriviti a LexAroundMe per continuare a leggere questo post e ottenere 7 giorni di accesso gratuito agli archivi completi dei post.