LexAroundMe

LexAroundMe

Share this post

LexAroundMe
LexAroundMe
Greenwashing: il rischio legale nascosto nella comunicazione sostenibile

Greenwashing: il rischio legale nascosto nella comunicazione sostenibile

LexLetter 017

giu 08, 2025
∙ A pagamento
1

Share this post

LexAroundMe
LexAroundMe
Greenwashing: il rischio legale nascosto nella comunicazione sostenibile
Condividi

La sostenibilità è diventata il nuovo standard del desiderabile.
Dalle capsule collection ai packaging minimalisti, dalle etichette compostabili alle bio-fibre certificate, ogni brand oggi promette di “fare la cosa giusta”.

Ma in questo nuovo lessico del green, la comunicazione è un terreno minato.

Perché se la parola seduce ma non regge alla verifica, non solo non converte ma espone a multe, segnalazioni, danni reputazionali. E spesso, a un effetto boomerang che colpisce la fiducia dei consumatori più che il bilancio.

Cos’è il greenwashing e perché non è solo un errore di marketing

Il termine significa letteralmente “dare una verniciata di verde”. E’ una strategia comunicativa che esagera, distorce o inventa l’impatto positivo ambientale di un prodotto o di un intero brand.

Ma attenzione: non serve mentire per incorrere nel greenwashing.
Basta essere poco precisi.

Esempi ricorrenti?

  • “Rispettiamo l’ambiente” → In che modo? Nessun dettaglio.

  • “Materiali naturali” → Quali? Con quale impatto ambien…

Continua a leggere con una prova gratuita di 7 giorni

Iscriviti a LexAroundMe per continuare a leggere questo post e ottenere 7 giorni di accesso gratuito agli archivi completi dei post.

Già abbonato a pagamento? Accedi
© 2025 Silvia Di Virgilio - LexAroundMe
Publisher Privacy ∙ Publisher Terms
Substack
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia a scrivere.Scarica l'app
Substack è la casa della grande cultura

Condividi